15 Ottobre 2025
20:30-22:00
Quattro appuntamenti per imprese e professionisti del territorio.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Hub 4 Future dal Tavolo delle Associazioni Imprenditoriali, Fondazione del Monte Faenza e Unione Romagna Faentina, propone un percorso formativo in 4 moduli dedicato in particolare a imprese e organizzazioni del territorio.
Nell’epoca dell’informazione e dell’interconnessione, la sicurezza digitale è una competenza ormai imprescindibile. Riconoscere i rischi legati all’uso quotidiano delle tecnologie, prevenire le minacce informatiche e sviluppare un utilizzo consapevole delle informazioni online non è più un’opzione, ma una priorità per cittadini, professionisti e aziende.
Il percorso formativo introduce i partecipanti ai principi base dell’OSINT (Open Source Intelligence), la disciplina che si occupa di raccogliere e analizzare informazioni disponibili pubblicamente sul web – come siti, social media, pubblicazioni accademiche e documenti ufficiali – per ricavarne conoscenze utili in vari ambiti: dalla sicurezza aziendale alle indagini, fino all’analisi di mercato.
Un approfondimento sarà dedicato alla Cyber Threat Intelligence, ovvero il processo che trasforma dati grezzi (log, indicatori, fonti OSINT) in informazioni strategiche e operative per capire chi può attaccare, con quali tecniche e per quali motivi.
Gli output di questo approccio si sviluppano su tre livelli:
Introduzione alle fonti aperte (social, siti, motori di ricerca specializzati) e al loro utilizzo per le PMI: esposizione online, impatto su clienti e servizi, possibili minacce.
Obiettivo: raccogliere dati grezzi e interpretarli per ottenere informazioni di contesto.
Strumenti pratici per l’OSINT, monitoraggio della reputazione online (dark web, community underground, data leak) e analisi di casi reali.
Obiettivo: dal monitoraggio al threat hunting.
Le minacce più comuni (phishing, ransomware, supply chain) e le buone pratiche di difesa a basso costo: autenticazione a più fattori (MFA), formazione del personale, soluzioni pratiche e sostenibili.
Obiettivo: sviluppare strategie di prevenzione basate sui dati reali delle minacce.
Le tecniche più diffuse (phishing mirato, pretexting, impersonificazione) e come riconoscerle e prevenirle. Presentazione di casi concreti.
Obiettivo: comprendere le TTP degli attaccanti e ridurre il rischio legato al comportamento umano.
Gli incontri saranno caratterizzati da un approccio interattivo e pratico: esempi concreti, analisi di casi locali, utilizzo diretto di strumenti e momenti di confronto tra i partecipanti. L’attenzione sarà sempre rivolta all’applicabilità immediata nelle PMI, con soluzioni semplici e replicabili.
La formazione sarà condotta da Giacomo Giallombardo, analista di Cyber Threat Intelligence.
14 Ott
17:00
Biblioteca Comunale Manfrediana
14 Ott
17:00-18:30
Biblioteca Comunale Manfrediana
14 Ott
18:30-20:30
Le Botteghe
15 Ott
10:30
Caffè Al Moro Faenza
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395